Codici QR o codici a barre per la gestione magazzino: qual è la scelta migliore?

Il monitoraggio dell’inventario del magazzino è essenziale per sapere quali scorte sono presenti e quali devono essere rifornite. Con una solida gestione di magazzino, puoi tracciare facilmente le vendite e sapere quali sono i prodotti che si vendono meglio e quelli invece poco performanti.
Un sistema elettronico ti consente di scansione istantaneamente le etichette degli articoli in arrivo e in uscita: questo lo rende uno strumento fondamentale per una gestione del magazzino fluida ed efficiente. La maggior parte di aziende utilizzano codici QR o codici a barre per monitorare l’inventario di magazzino.
Se desideri adottare uno di questi due sistemi di etichettatura e scansione per le tue esigenze di gestione magazzino, questa breve guida è pensata per aiutarti. Analizzeremo i pro e contro dell’uso di codici QR o codici a barre, illustrandoti qual è la scelta migliore per le tue necessità.
Cos’è un codice a barre?
Un codice a barre o codice a barre lineare è un codice unidimensionale che utilizza una sequenza di barre nere e bianche di diverse larghezze e dimensioni. Può essere letto per mezzo di uno scanner di codici a barre e contiene i dati essenziali relativi a un prodotto, come il suo nome, il prezzo e il codice SKU.
I codici a barre, in alcuni casi, possono essere univoci, se rappresentano dei numeri di serie o altri dati assegnati a un unico articolo. Se, però, un codice a barre descrive una tipologia di prodotti, tutti i prodotti di quello stesso tipo avranno un identico codice a barre. Quindi è possibile attaccare a ciascuno di essi un’etichetta di prodotto su cui è riportato il relativo codice a barre. In alternativa, si può stampare il codice a barre direttamente sul prodotto o sulla sua confezione.
I codici a barre sono impiegati in tutto il mondo per etichettare e tenere sotto controllo ogni genere di prodotto, in tutti i settori.
Vantaggi dell’uso dei codici a barre per la gestione magazzino
- Memorizzano i dati degli articoli quali tipo, prezzo, SKU, dimensioni, modello, ecc.
- Facili e veloci da configurare e da usare
- Economici da stampare e collocare sugli articoli
- Precisi, purché ciascun prodotto venga etichettato correttamente
- Meglio dei sistemi di gestione magazzino manuali che sono soggetti a molti errori
- Velocizzano le procedure di tracciamento
- Riducono le operazioni manuali
- Evitano la necessità di dover scansionare più articoli dello stesso tipo
- Assicurano un monitoraggio e una gestione del magazzino sempre aggiornati
- Possono essere affiancati per estenderli oltre 25 caratteri
Svantaggi dell’uso di codici a barre per la gestione magazzino
- Ogni codice a barre memorizza solo da 8 a 25 caratteri
- Contengono solo dati testuali relativi ai prodotti
- Il loro design unidimensionale consente solo la lettura orizzontale, non verticale
- Non sono sicuri quanto i codici QR bidimensionali
- Non sono sempre univoci, perché spesso identificano solo il tipo di prodotto e non i singoli articoli
- Devono essere scansionati solo da specifiche angolazioni e ciò può richiedere l’uso di scanner ad alto contrasto
- Non riescono a trasmettere le informazioni in caso di problemi quali danni, distorsioni ed errori di stampa
- Per monitorare più articoli dello stesso tipo è necessario utilizzare etichette distinte
Cos’è un codice QR?
Un codice QR (Quick Response) è un codice quadrato bidimensionale composto da forme nere e spazi bianchi disposti in modo apparentemente casuale. Ha diverse righe e colonne che, assieme, creano una matrice a due dimensioni.
Al giorno d’oggi, i codici QR sono ovunque. Non soltanto sugli articoli venduti al dettaglio, ma anche su riviste, pubblicità, nei menu di bar e ristoranti, nonché su una miriade di altri oggetti per potenziarne le funzionalità. I codici QR sono usati anche per condividere i profili dei social network e incrementarne i follower.
I codici QR possono contenere parecchi dati. Per quanto riguarda la gestione del magazzino, consentono di memorizzare e avere accesso alle informazioni di base del prodotto e ad altri dettagli importanti, come i numeri di lotto, il luogo di produzione, quello di importazione e così via. I codici QR presenti sugli articoli al dettaglio possono fornire ai consumatori un link per visitare i siti dei marchi produttori che, a loro volta, contengono altre informazioni.
I codici QR sono facili da scansionare con un’app per smartphone o con uno scanner apposito.
Vantaggi dell’uso dei codici QR per la gestione magazzino
- Memorizzano fino a 7.089 caratteri, a seconda della versione del codice e del tipo di codifica impiegato
- Contengono più informazioni sui prodotti rispetto ai codici a barre di pari dimensioni
- Sono personalizzabili con colori, immagini e loghi
- Possono contenere testo, immagini, link e altri tipi di dati
- Offrono utili funzionalità di correzione degli errori
- Possono essere letti verticalmente e orizzontalmente
- Di norma sono leggibili anche se incompleti, leggermente cancellati, sporchi, graffiati o danneggiati in altro modo
- Grazie al design bidimensionale consentono l’uso della crittografia e questo li rende più sicuri rispetto ai codici a barre
- Possono essere fino a 10 volte meno ingombranti dei codici a barre
- Consentono di stampare etichette più piccole che contengono una maggiore quantità di dati
- Sono più facili da leggere dei codici a barre: i codici QR possono essere scansionati da qualsiasi angolazione e con qualunque orientamento senza dover allineare lo scanner
- Non lasciano molto spazio per gli errori, grazie ai tre livelli integrati di rilevazione delle inesattezze
- Sono facilmente accessibili e leggibili da vari dispositivi elettronici, tra cui scanner e smartphone
Svantaggi dell’uso dei codici QR per la gestione magazzino
- Non sono leggibili se danneggiati, strappati, distorti o sbavati
- Non vengono letti dagli scanner dei modelli più vecchi
Codici QR o codici a barre per la gestione magazzino: qual è la scelta migliore?
I codici QR e i codici a barre hanno rispettivi pro e contro, che li rendono più adatti a una serie di finalità.
I codici QR sono più versatili e funzionali, rispetto ai codici a barre. Sono la scelta migliore per chi ha bisogno di memorizzare molti dati all’interno del codice. Inoltre garantiscono maggiore sicurezza, rilevazione e correzione degli errori, facilità di lettura e di accesso.
Se, però, la tua azienda non ha bisogno di memorizzare troppi dati nei codici da scansionare e, per la tua attività, sono sufficienti il tipo di prodotto, il prezzo e il codice SKU, dei semplici codici a barre funzioneranno egregiamente. Stampare e usare i codici a barre è più facile e veloce, perciò sono adatti per le aziende con budget ridotti e poco tempo a disposizione.
Al giorno d’oggi, esistono numerosi sistemi di tracciamento merci con codici QR relativamente economici e la loro implementazione è più facile di quanto fosse in passato. Per questo, se stai pensando di passare dal tuo vecchio e obsoleto sistema di codici a barre a un nuovo sistema con codici QR, pieno di interessanti funzionalità, farlo è senz’altro possibile.
In realtà, si può anche impiegare un sistema misto con codici a barre e codici QR, sfruttando al massimo i relativi vantaggi. Con i codici QR è possibile inserire più informazioni e avere maggiore sicurezza, rilevazione degli errori e facilità di accesso.
L’uso di un sistema di codici a barre insieme ai codici QR può consentirti di accedere rapidamente ai dettagli di base di un prodotto, quali tipo di articolo, prezzo e codice SKU. In questo modo si può massimizzare l’efficienza e risparmiare tempo prezioso. È particolarmente utile nel caso di prodotti sottili, come cavi e altri articoli di questo genere, sui quali la lettura dei codici QR può non risultare agevole.
Infine, è necessario scegliere un sistema di scansione digitale idoneo per le necessità della tua azienda e per il tuo budget.
In che modo Nest Egg può aiutarti nella scansione e nel tracciamento dei prodotti in magazzino
Nest Egg è una soluzione di monitoraggio della merce con codici a barre e codici QR all’avanguardia, utilizzata in numerosi settori. È ideale per scansionare codici a barre e codici QR per la gestione del magazzino.
Se ti serve di gestire i numeri di serie degli articoli, dati di contatto, URL e altri dati, Nest Egg semplifica la scansione dei codici QR e il loro tracciamento. Consente inoltre di scansionare codici a barre utilizzando la fotocamera del cellulare e appositi scanner Bluetooth.
La gamma di soluzioni per monitoraggio merci di Nest Egg è in grado di cambiare completamente il modo in cui controlli e gestisci l’inventario di magazzino, consentendo alla tua azienda di crescere. Visita il sito per maggiori informazioni sui nostri servizi oppure contattaci per parlare con il nostro team di tecnici esperti.